La shell di Linux è uno strumento altamente configurabile
e personalizzabile.
L'utente può intervenire in svariati modi che possono
essere molto semplici o piuttosto complessi in base allo
scopo prefissato.
Uno dei primi semplici interventi utili, utilizzabile anche
dagli utenti alle prime armi, è la realizzazione
di alias.
Realizzare un alias significa attribuire un nome personalizzato
ad un comando esistente.
Ad esempio, se vogliamo montare il dispositivo cdrom del
nostro computer il comando da shell è mount /dev/cdrom
/mnt/cdrom.
Se non vogliamo ogni volta digitare questo comando piuttosto
lungo possiamo utilizzare un alias digitando da prompt:
alias cdup="mount /dev/cdrom /mnt/cdrom"
In questo caso digitando successivamente cdup otterrà
il solito risultato del comando mount /dev/cdrom /mnt/cdrom
ossia il montaggio della periferica.
Nel caso lo si voglia rimuovere basta digitare nuovamente
il comando sostituendo la parola unalias ad alias.
Se siete curiosi di sapere quali sono gli alias attivi
sulla vostra macchina digitate semplicemente alias e poi
premete invio.
La procedura sopra descritta è valida per qualsiasi
comando della shell ma funziona fintanto che il computer
non viene riavviato o spento cioè ha durata temporanea.
Se voglio rendere permanente l'alias devo anche inserire
lo stesso comando nel file nascosto nella home directory
dell'utente con il quale siete loggati chiamato .bashrc.
|